COMPONENTI:
Tabella nutrizionale
|
per 1 bustina
|
RDA% *
|
Magnesio
|
400 mg
|
106
|
Vitamina B6
|
2,1 mg
|
150
|
Vitamina PP
|
24 mg
|
150
|
Biotina
|
50 mcg
|
100
|
* RDA= Razione Giornaliera Raccomandata secondo D.M. 18/03/09
Senza glutine: adatto alle persone intolleranti al glutine ai sensi del regolamento (CE) n. 41/2009.
MODALITÀ D´USO:
una bustina al giorno sciolta in un bicchiere d’acqua.
CONFEZIONI DISPONIBILI: 20 bustine da 4,3 g
PER SAPERNE DI PIU'...
Il Magnesio è il secondo ione più importante e, dopo il Potassio, il più abbondante all’interno di tutte le cellule.
L’importanza del Magnesio all’interno dell’organismo è data dal fatto che esso è responsabile del buon funzionamento di circa 300 enzimi, coinvolti nei processi energetici, nella sintesi proteica e nella sintesi degli acidi nucleici, nucleotidi, lipidi e carboidrati. Il Magnesio svolge, inoltre, un ruolo importante nella contrazione muscolare, nella gestione dell’equilibrio acido-base e dei processi di ossidoriduzione.
La quota extracellulare di Magnesio ricopre una funzione importante a livello della giunzione neuromuscolare, dove svolge il ruolo di inibitore della stimolazione nervosa con una funzione opposta a quella del Calcio (effetto rilassante del Magnesio).
Il deficit di Magnesio può comportare:
- a livello muscolare e nello sportivo:
•crampi frequenti
•minore resistenza fisica e difficoltà nel recupero
- a livello neurologico:
•agitazione nervosa, irritabilità, ansia, insonnia
- nella donna:
•sindrome premestruale
•astenia primaverile
•gestosi e ipertensione in gravidanza
- altri sintomi da carenza di Magnesio:
•emicrania, allergie, ipertensione, stitichezza, tremore.
VITAMINA B6
Il termine Vitamina B6 comprende tre composti: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La Vitamina B6 interviene nel metabolismo degli aminoacidi e del glicogeno e perciò contribuisce al buon utilizzo delle proteine introdotte con gli alimenti; è anche coinvolta in alcune reazioni del metabolismo dei glucidi e dei grassi. Il deficit di Vitamina B6 può causare irritabilità e crampi muscolari. La Vitamina B6 è spesso associata al Magnesio in quanto ne aumenta la biodisponibilità. L’associazione di Magnesio e Vitamina B6 si è dimostrata particolarmente utile nel favorire la fisiologica remissione di alcune problematiche legate alla sindrome premestruale.
VITAMINA PP
La Vitamina PP, detta anche Niacina, partecipa, come coenzima, alla catena respiratoria. Agisce inoltre da cofattore nell’ossidazione degli acidi grassi ed in un gran numero di reazioni di ossidoriduzione con la funzione di cedere o acquistare ioni idrogeno. Una dieta con insufficiente apporto di Vitamina PP porta, nel tempo, all’insorgenza di una patologia chiamata “pellagra” che si manifesta con dermatite generalizzata, alterazioni neurologiche (demenza) e dell’apparato digerente (diarree).
BIOTINA
È una Vitamina idrosolubile, del gruppo B, contenente zolfo. Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di lipidi, glucidi e proteine. Magnesio e Biotina intervengono in sinergia nel funzionamento di alcune importanti carbossilasi, enzimi fondamentali per il metabolismo cellulare.
Non eccedere la dose giornaliera raccomandata.Gli integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata,vanno tenuti fuori dalla portata dei bambini.
Evitare l'esposizione a fonti di calore e il contatto con l'acqua.
Il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto correttamente conservato in confezione integra.
Non disperdere nell'ambiente dopo l'uso.